Matrice Inversa

Ho ricavato questo metodo alternativo per il calcolo della matrice inversa −1 di una matrice quadrata A tale che det(A) ≠0 avviando la sintesi dedicata alla teoria della relatività generale. Mi sono infatti imposto di elaborare un testo che, partendo dalle basi fisiche (principio di relatività, inerzia, etc.) e matematiche Leggi tutto…

Osservazioni elementari sui numeri primi

Questo articolo riprende ed approfondisce con nuove dissertazioni e diagrammi flow chart quanto già anticipato nel luglio 2020 quando scrissi di “Un insieme di numeri primi”. Riprendendo quanto allora trattato, in matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. L’unico numero primo pari è Leggi tutto…

Un insieme di numeri primi

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. L’unico numero primo pari è 2, in quanto tutti gli altri numeri pari sono divisibili per 2. La successione dei numeri primi comincia con 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31, 37… In questi appunti Leggi tutto…