L’equazione di Fermat nel caso particolare n=3

L’equazione di Fermat nel caso particolare n=3

Già nel XVIII  secolo (Euler, 1753) fu affrontato e risolto il teorema di Fermat nel caso n , essendo stato evidenziato che non esistono terne costituite da numeri interi assoluti (a,b,c) che verificano l’equazione
a3 + b3 = c3

Il caso più generale (riferito a n=3) presuppone
a ≠ b ≠ c ≠ 0

[…]


Patrizio

Patrizio Gravano, savonese d'origine ma trasferitosi a Roma dai primi anni Novanta, è laureato in Scienze politiche e in Economia e gestione d'azienda. É interessato alla scienza economica (microeconomia, in particolare) e cultore di materie giuridiche (filosofia del diritto e informatica giuridica). Coltiva fin da giovane un grande interesse per le scienze fisiche ed attualmente è iscritto al secondo anno del corso di laurea in Ingegneria informatica presso l'Università degli studi E-Campus. Quale autodidatta è stato dedito a studi di fisica e di matematica.