Matrice Inversa

Ho ricavato questo metodo alternativo per il calcolo della matrice inversa −1 di una matrice quadrata A tale che det(A) ≠0 avviando la sintesi dedicata alla teoria della relatività generale. Mi sono infatti imposto di elaborare un testo che, partendo dalle basi fisiche (principio di relatività, inerzia, etc.) e matematiche Leggi tutto…

Osservazioni elementari sui numeri primi

Questo articolo riprende ed approfondisce con nuove dissertazioni e diagrammi flow chart quanto già anticipato nel luglio 2020 quando scrissi di “Un insieme di numeri primi”. Riprendendo quanto allora trattato, in matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. L’unico numero primo pari è Leggi tutto…

Infinitesimi

In attesa di Robinson In questo periodo ho avuto modo di ripensare alla nozione di infinitesimo ricordando, ad esempio, la nota critica dell’abate Berkeley al concetto di infinitesimo; l’infinitesimo veniva aspramente criticato per quella sorta di antinomia che lo voleva eguale allo zero e diverso dallo zero al contempo. […] Leggi tutto…

Successioni e serie convergenti

Essendomi ripromesso di rivedere la teoria e le applicazioni delle sezioni di Dedekind ben presto la mia attenzione, in un periodo nel quale sono stato ampiamente impegnato e i momenti da dedicare alla questione sono risultati, per conseguenza, alquanto limitati, è stata monopolizzata da un argomento alquanto noto, quale la Leggi tutto…

Convenzione sulla velocità

In questo inizio di anno 2021, approfittando delle “ristrettezze” negli spostamenti dovute alla situazione sanitaria internazionale, ho riflettuto a lungo su questo interessante argomento, elaborando alcune eleganti soluzioni e stilando alla fine le brevi note allegate, relative appunto della Velocità, un concetto che da sempre ha affascinato le menti più Leggi tutto…

Matrici quadrate

E’ noto che le matrici quadrate di ordine N nn soddisfano in generale le proprietà commutative del prodotto matriciale. In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è detta quadrata se ha un numero uguale di righe e colonne, detto ordine della matrice. Viene altrimenti detta “matrice n x Leggi tutto…

Velocità vettoriale

In queste brevi note di Matematica Soft viene affrontato il tema della velocità considerandone la componente vettoriale (quindi specificata da intensità o modulo, direzione e verso), che viene definita come rapporto tra spostamento percorso in una certa direzione ed intervallo di tempo impiegato. Nella stesura delle proprie note l’autore effettua Leggi tutto…

Equazione diofantea

Esplicazione risolutiva sulle equazioni diofantee ax + by = c la cui trattazione ordinariamente si rifà al teorema di Bezout e una congettura su un sottoinsieme proprio di N che manda un elemento di esso in un primo. […]