Appunti Matematici – numeri 42 – 43 – 44 – Giugno – Luglio – Agosto 2018

Questo numero, assai impegnativo quanto a contenuti, è una introduzione alla conduzione elettrica nei solidi, nei metalli e nei semiconduttori, quali il silicio.

Non si tratta, né lo potrebbe essere, di un testo istituzionale.

L’elaborato contiene una raccolta di temi scelti, scritti in modo piano, partendo dagli aspetti più elementari, di argomenti che solitamente afferiscono all’elettronica e alla fisica dello stato solido.

Pertanto, questo elaborato costituisce uno sviluppo dei numeri di Appunti matematici che ho dedicato all’elettronica analogica e digitale e per certi aspetti si coordina con un precedente numero che avevo dedicato alla meccanica quantistica, lavorando su noto testo che avevo, almeno parzialmente, assunto come mia “guida”.

Questo elaborato è per altri aspetti propedeutico agli sviluppi di un prossimo numero di approfondimento relativo alla fisica quantistica, successivo ad uno del passato di carattere introduttivo.

In ogni caso, ho deciso di partire dagli aspetti più elementari anche se essi sono già stati trattati in altri numeri.

Credo che questo testo possa essere una base per gli sviluppi della meccanica quantistica, avendo da molto tempo deciso di ampliare i; precedente numero introduttivo dedicato alla materia.

[…]


Patrizio

Patrizio Gravano, savonese d'origine ma trasferitosi a Roma dai primi anni Novanta, è laureato in Scienze politiche e in Economia e gestione d'azienda. É interessato alla scienza economica (microeconomia, in particolare) e cultore di materie giuridiche (filosofia del diritto e informatica giuridica). Coltiva fin da giovane un grande interesse per le scienze fisiche ed attualmente è iscritto al secondo anno del corso di laurea in Ingegneria informatica presso l'Università degli studi E-Campus. Quale autodidatta è stato dedito a studi di fisica e di matematica.