Ho deciso di dedicare questo numero di Appunti matematici allo studio delle macchine sequenziali.
La trattazione è riservata agli aspetti logici e teorici.
Sarà infatti opportuno introdurre una terza parte di elettronica digitale dedicata agli aspetti circuitali.
Ulteriormente nel futuro sarà necessario un adeguato approfondimento che superi la caratterizzazione di teoria dei circuiti analogici e digitali per entrare nel merito della fisica che sta alla base del funzionamento dei transistori, avendo come punto di riferimento gli elementi contenuti nel primo capitolo dell’elettronica di Millmann.
Da esso partiranno gli sviluppi della teoria.
Pertanto questo numero è limitato alle nozioni teoriche strettamente necessarie per comprendere gli aspetti logici del funzionamento delle macchine sequenziali, dette anche macchine (o automi) con memoria.
E’ ben evidente che ad ogni macchina trattata teoricamente corrisponde un particolare supporto fisico che andrebbe studiato in termini circuitali complessivi e di componenti circuitali.
Così come nel campo dell’elettrotecnica si studia, ad un certo punto, il funzionamento fisico del condensatore, o dell’induttore, in questo contesto, considerata la dimensione hardware (circuito fisico) sarà necessario capire il funzionamento del transistore, andando, come anticipato, ben oltre le solite considerazioni, seppur importanti, di natura circuitale.
Questi sono utili approfondimenti che dovranno essere portati ad esecuzione con numeri ad hoc.
[…]