Appunti Matematici – numero 28 – Aprile 2017

Questo elaborato elementare intende sintetizzare gli elementi di base del calcolo delle probabilità visto non come teoria astratta e formale ma piuttosto come ambito matematico particolarmente rilevante nel contesto delle sue applicazioni, in particolari di quelle fisiche. Nella elaborazione del saggio mi sono “aiutato” con la rilettura di alcuni testi già noti e ho attinto a testi ulteriori.

Ho preferito curare la sintesi di contenuti peraltro vastissimi e tutti di sicuro interesse, non solo applicativo.

Non ho mai avuto la pretesa di condurre una ricostruzione storico critica della vicenda matematica della probabilità, avviata per ragioni pratiche e non nobili quali quella dei giochi d’azzardo ma che ha avuto ricadute ampissime nelle scienze applicate, e, soprattutto nel campo della fisica, a partire dalla termodinamica, dalla meccanica analitica fino ad arrivare al moderno probabilismo quantistico.

[…]


Patrizio

Patrizio Gravano, savonese d'origine ma trasferitosi a Roma dai primi anni Novanta, è laureato in Scienze politiche e in Economia e gestione d'azienda. É interessato alla scienza economica (microeconomia, in particolare) e cultore di materie giuridiche (filosofia del diritto e informatica giuridica). Coltiva fin da giovane un grande interesse per le scienze fisiche ed attualmente è iscritto al secondo anno del corso di laurea in Ingegneria informatica presso l'Università degli studi E-Campus. Quale autodidatta è stato dedito a studi di fisica e di matematica.